Quattrocanti.it
Palermo, la città da non perdere
  • Home
  • Quattrocanti Magazine
  • Palermo News
  • Società e Cultura
  • Giovani e Scuola
  • Pillole di Umorismo
  • Salute e Benessere
2010504_172831
8 Maggio 2019

Gino Pantaleone – Canti a Prometeo – All’insegna dell’Ippogrifo

C’è un Titano che si aggira silenzioso sull’Olimpo.

È Prometeo, dai “vari pensieri”, che con animo consapevole ha in mente d’ingannare Zeus e di aiutare gli uomini: ruberà una scintilla del fuoco divino e la donerà ai mortali. La punizione sarà esemplare, come racconta Esiodo: “Zeus legò Prometeo con inestricabili lacci (…) e sopra gli avventò un’aquila, ampia d’ali, che il fegato gli mangiasse immortale, che ricresceva altrettanto la notte quanto nel giorno gli aveva mangiato”.

Nei “Canti a Prometeo” (All’insegna dell’Ippogrifo) Gino Pantaleone evoca l’eroe, il suo gesto, l’idea stessa della ribellione: “Posso darti degli invasati versi/ donarti segreti liberatori/ ci hanno annientato tutto anche gli odori/ codesti Dei dai verdetti diversi”.

Lo fa scegliendo la struttura chiusa del sonetto, che pare abbia risuonato la prima volta nella corte federiciana, a Palermo, quando la città era tutta uno scintillio di spade e di poesia.

Pantaleone sceglie dei versi antichi per coniare dei pensieri moderni, pensieri d’amore e d’ira, di rabbia e di passione: “Il sogno mostrava la vita e il seme/ non c’è paesaggio chiaro a cui guardare/ dal duro cuore la coscienza preme”, e la sua diventa così poesia civile e lirica insieme, la sua voce suona simile a quella di un bardo gaelico, nel quale convivono amore e morte, perché l’una non può fare a meno dell’altro, e viceversa.

Ci immergiamo tremanti nell’eco chiara di queste parole, come in un nuovo medioevo, trascinati dall’urto possente o dalla carezzevole onda, e sentiamo che il Poeta, novello Prometeo, ci sta donando qualcosa di misterioso – la Bellezza – che ha strappato all’invidia di tutti i falsi dei che ci sovrastano.

Francesco Scrima

A Termini Imerese sabato 4 maggio si è svolto l’evento “Il coraggio di raccontare la verità. “In ricordo del giornalista Cosimo Cristina I TESORI DEL TOURING. In mostra le foto d’archivio del Tuouring Club Italiano

Related Posts

ph.Roberto Guicciardini(1)

Società e Cultura

Il Teatro Biondo di Palermo inaugura una Sala dedicata al regista Roberto Guicciardini

DILIBERTO TELA CONTITOLO 120X120(1)

Società e Cultura

Da New York a Milano sino a Palermo, le opere di Emanuele Diliberto in mostra dal 13 dicembre da Artetika

mondello1

Società e Cultura

Riforestiamo Mondello. 1.500 fasci di posidonia nei fondali del golfo

Pillole di umor

  • roberto_lipari-643x330Mi Sono Fatto Prendere la Mano – Italian Gestures
  • image-3-634x400Le DOMANDE che mi danno FASTIDIO 17 // ELSA di FROZEN
  • maxresdefaultI Sansoni – Terronair
  • roberto-lipari-2Riviviamo il 9 novembre// Roberto Lipari
  • roberto-lipari-2Roberto Lipari, le barzellette

Palermo
◉
16°
Light Rain
07:0716:46 CET
Percepita: 16°C
Vento: 1km/h S
Umidità: 79%
Pressione: 1022.1mbar
UV index: 0
GioVenSabDomLun
min 13°C
18/12°C
19/12°C
18/12°C
17/12°C
Weather forecast Palermo, Italy ▸

Sondaggio

Quale indirizzo di studi consiglieresti a tuo figlio dopo la terza media?

View Results

Loading ... Loading ...
Quattrocanti.it
  • Home
  • Quattrocanti Magazine
  • Palermo News
  • Società e Cultura
  • Giovani e Scuola
  • Pillole di Umorismo
  • Salute e Benessere
© Quattrocanti.it 2019
Testata giornalistica registrata al tribunale di Palermo - Registrazione n° 10 del 16/04/2009 - Direttore responsabile Giuseppe Gargano redazione@quattrocanti.it
Il sito utilizza cookie proprietari tecnici e consente l'installazione di cookie di terze parti. I cookie non sono utilizzati dal sito per fini di profilazione. Cliccando su OK, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie di terze parti. Ok